Link interessanti #20
La mia rubrica di consigli tra libri, film, podcast e altre cose interessanti.
Nighbitch (Bestia di notte) di Rachel Yoder
Ho finito di leggere Nightbitch, un romanzo del 2021 scritto da Rachel Yoder. Mi aveva incuriosito per la sua originalità: la storia di una neo mamma (la protagonista non viene mai chiamata per nome) che vive un conflitto interno e con la società per il ruolo di madre che l’opprime e si sfoga trasformandosi in un cane.
L’originalità sta proprio nella scelta di trasformare quello che la società ha plasmato come “istinto materno” in un “istino animalesco”. Iniziano a crescere peli sulla nuca, i denti si affilano, le cresce una coda, ha bisogno di carne cruda e cambiano le sue abitudini e il suo modo di prendersi cura di suo figlio, più fisico e meno alla norma.
L’autrice solleva molti temi che si possono cogliere come la perdita dell’identità, infatti nel libro non viene mai chiamata per nome ma solo la mamma oppure nightbitch (mostro di notte, nella versione in italiano), non ha più tempo per lavorare, nonostante il suo lavoro nell’arte era appagante e con un futuro incoraggiante e le manca il tempo per se stessa. Un altro tema è il lavoro non retribuito delle mamme VS quello della “mamme-lavoratrici” e come la società svaluti le mamme perché non hanno un vero stipendio e stanno a casa con i figli.
L’aspetto che però mi ha attratto di più di questo libro è la spietata sincerità con cui Yoder racconta l’essere mamma: la pazienza, la mancanza di stimoli, il dover sopportare le azioni insensate del figlio (dal buttare il cibo per terra al farsi svegliare da lui che ti salta sulla pancia per gioco). Per quanto la società abbia per lo più idealizzato il diventare una mamma, ci sono tanti aspetti che invece non sono per nulla belli ed è giusto raccontarli e non far sentire le persone sole o in colpa. Allo stesso tempo ho trovato interessante come ha raccontato il suo modo di esprime amore per suo figlio: le carezze, la complicità, la rinuncia alle norme sociali perché le alternative non fanno male a nessuno anche se vengono etichettate come “strane” dalla società.
Su Disney+ è disponibile anche il film Nightbitch con il ruolo di protagonista interpretato da Amy Adams.
Di questo libro ne ha parlato anche Service 95, il blog/sito di Dua Lipa, in questo articolo qui Loneliness, Identity Loss & Overwhelming Joy: How Nightbitch Captures The Reality of Motherhood.
Tra le persone che hanno parlato di questo libro, c’è anche Simone (Simlib su Instagram che vi consiglio di seguire) che ha commentato il film e consigliato altri film sullo stessa tema, vi metto qui le sue stories:

YouTube video essays:
Passo molto tempo su YouTube, seguo vloggers da quando andavo all’università (ciao, Casey Neistat), amo i contenuti lunghi a scopo informativo come quelli di Breaking Italy di cui vi ho parlato anche in passato e un filone che sta diventando molto in trend negli ultimi anni sono i video essays, ovvero dei video lunghi 30-40 minuti in cui vengono spiegati dei fenomeni di interesse attuale. Una delle più famose è la YouTube Mina Lee (1,6 milioni di iscritti al suo canale), che vi ho consigliato varie volte sempre nella rubrica Link interessanti, una che ho trovato recentemente è Olivia (1,1 milioni di iscritti al suo canale) e mi è comparsa nella home perché faceva un’analisi del libro Nightbitch (video molto bello anche per come è stato scritto e montato, ve lo consiglio), che ho letto questa settimana. Se anche voi avete letto il libro oppure se vi interessano i video essays, cominciate da Mina Lee ma poi vedete se tra i video di Olivia c'è uno che vi interessa.
Podcast sul Giappone
Spesso mi scrivete in direct consigli di film, libri e podcast sul Giappone e io li raccolgo sempre in questo articolo qui. A fine gennaio Il Post ha lanciato anche un nuovo podcast, Viaggio a Tokyo, e ogni puntata è dedicata a un tema: acqua, il cibo, tecnologia, i musei, ve lo salvo anche nel mio articolo così raccolgo tutto lì.
Se poi state avete in programma di andare in Giappone a Pasqua o durante le vacanze estive, vi lascio qui i link con i miei consigli:
Tokyo e architettura (con indirizzi)
Cosa cercare nei convenience store giapponesi (i kombini)
Alcune cose che forse ti sei persa:
Ipnocrazia di Jianwei Xu (2024)
Il mese scorso ho letto Ipnocrazia, un breve saggio (124 pagine) che offre degli strumenti per riconoscere e comprendere i meccanismi di comunicazione che utilizzano alcune delle persone più potenti al mondo, come Trump e Elon Musk, ma anche come lavorano l’intelligenza artificiale e i social. Se cliccate sulla foto del mio post trovi il mio recap-racconto, il libro si può comprare sul sito di Edizioni Tlon.
Inspo hairstyle
Se cercate un po’ di ispirazione per degli hairstyle, vi ho raccolto in questo post alcuni dei miei preferiti degli ultimi tempi.
Nuovi bookclub
Maura Gancitano, di Tlon, ha aperto un suo bookclub riservato alle persone abbonate al profilo substack di Tlon. Io mi sono abbonata, sono contenta di sostenere il loro progetto e sono grata a lei e Andrea Colamedici di diffondere online un po’ del loro sapere, rendono la mia vita molto più stimolante e non avrei avuto le stesse opportunità di approfondire e riflettere su tanti temi attuali, se una di voi pre-covid non me li avesse consigliati.. quindi se anche voi provate la stessa stima per questa coppia di filosofi, vi invito ad abbonarvi al loro profilo e a partecipare al primo incontro del bookclub (o a quelli successivi). Il primo incontro è lunedì 24 febbraio alle 21 con Lolly Willowes di Sylvia Townsend Warner.
Se ti è piaciuto questo articolo fammelo sapere con un commento e se vuoi consigliarla alle tue amiche clicca su condividi.