In questa rubrica voglio raccogliere i bookclub a cui partecipo anche io (non come organizzatrice) e che magari possono interessarvi. Per ogni bookclub vi specificherò se sono incontri dal vivo oppure online.
Nota: anche io ho un bookclub dal 2021 dove trattiamo principalmente tematiche femministe e di analisi sulla società contemporanea (sempre saggi). L’incontro più recente è stato con Mostri di Claire Dederer e non ho ancora trovato un nuovo libro da proporvi, se volete rimanere aggiornate potete entrare nel gruppo Telegram qui il link oppure iscrivervi alla newsletter (scrivendomi in privato il vostro indirizzo mail).
Iniziamo quindi con l’elenco degli altri bookclub:
Bookclub di Maura Gancitano
Maura Gancitano, di Tlon, ha aperto un suo bookclub riservato alle persone abbonate al profilo substack di Tlon. Io mi sono abbonata, sono contenta di sostenere il loro progetto e sono grata a lei e Andrea Colamedici di diffondere online un po’ del loro sapere, rendono la mia vita molto più stimolante e non avrei avuto le stesse opportunità di approfondire e riflettere su tanti temi attuali, se una di voi pre-covid non me li avesse consigliati.. quindi se anche voi provate la stessa stima per questa coppia di filosofi, vi invito ad abbonarvi al loro profilo e a partecipare al primo incontro del bookclub (o a quelli successivi). Il primo incontro è lunedì 24 febbraio alle 21 con Lolly Willowes di Sylvia Townsend Warner.
Bookclub L’ha Scritto Una Femmina di Carolina Capria (sia online che in presenza su Milano)
Bookclub femminista gestito dalla scrittrice Carolina Capria (o anche nota per il suo profilo Instagram LhaScrittoUnaFemmina).
I suoi incontri sono degli scambi di opinioni dei partecipanti, Capria non fa un’introduzione del libro però condivide il suo punto di vista e guida la conversazione se qualcuno va fuori tema o se il discorso parte per la tangente.
L’incontro dal vivo è sempre presso la Biblioteca Zara (viale Zara 100) alle 19 di venerdì nel giorno che stabilisce lei, mentre su zoom l’incontro ha un limite di 100 partecipanti (quindi collegatevi qualche minuto prima perché spesso finiscono i posti).
I prossimi incontri su Milano sono:
7 febbraio 2025 - Persuasione di Jane Austen
4 aprile - Jane Eyre di Charlotte Bronte
16 maggio - Via col vento di Margaret Mitchell
27 giugno - Amatissima di Toni Morrison
19 settembre L’arte della gioia di Goliarda Sapienza
Gli incontri online invece sono:
9 febbraio
6 aprile con Jane Eyre
18 maggio con Via col vento
29 giugno con Amatissima
21 settembre con L’arte della gioia.
Piccola tip: agli incontri possono partecipare massimo 100 persone quindi collegatevi qualche minuto prima perché finiscono subito i posti.
Per partecipare trovate tutte le info sul profilo instagram Lhascrittounafemmina oppure potete accedere al gruppo Telegram qui.
In questo post e questo ancora sul suo profilo Instagram trovate maggiori informazioni.
Bookclub di Elena Clara Maria
Elena Clara Maria è una fisica e antropologa che ho conosciuto tramite una cara amica in comune e poi sono diventata una fan del suo profilo Instagram (ElenaClaraMaria) che però attualmente è per lo più in pausa anche se saltuariamente pubblica nelle stories e vi consiglio tanto di recuperare i suoi contenuti in evidenza per capire di che spessore sono le cose di cui parla, rimarrete affascinate dalla sua mente brillante.
Da quale anno ha creato un bookclub online che inizialmente era riservato agli amici, adesso lo sta aprendo al pubblico e vi consiglio davvero caldamente di partecipare. I libri vengono scelti con votazione, si passa dalla saggistica ai romani e durante l’incontro si scambiano opinioni sulla lettura e Elena offre delle riflessioni di spessore intellettuale poco comune sui social.
I prossimi incontri sono:
Gennaio: Le cosmicomiche di Italo Calvino
Marzo: L’educazione di Westover incontro il 2 marzo
Aprile: Train man, romanzo collettivo
Maggio: Il tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell’anima di Boncinelli
Giugno: Tutti i nomi di Saramago
Luglio: Manhattan Project di Massini
Agosto: Cult di Williams
Settembre: Iperoggetti di Morton
Se volete partecipare, potete cliccare su questo link che vi porterà al gruppo Telegram.
Bookclub di Dua Lipa: Service 95
Dua Lipa ha un bookclub!! Una ragione in più per amarla! Il suo bookclub è gestito da un sito/magazine chiamato Service 95, che potete seguire su Instagram.
Il suo non è un classico bookclub perché non ci sono degli incontri online dove partecipare e contribuire come un vero e proprio club ma è Dua Lipa che pubblica sul sito di Service 95 una serie di materiali sul libro e in genere sono:
intervista video con l’autore/autrice
una lista di libri che l’autrice consiglia a sua volta
articoli di approfondimento sul contesto del libro (la cultura del paese in cui è ambientato il libro del mese, playlist consigliata dall’autrice).
Vi suggerisco anche di iscrivervi alla newsletter di Service 95 perché è fatta molto bene (sia da un punto di vista grafico ma anche i consigli che danno e gli articoli che pubblicano sul sito). Qui il link al sito.
Qui invece alcune grafiche del sito Service 95 che sono così belle che voglio lasciarle qui sotto (celebriamo i lavori fatti bene).
Bookclub “Libro proibito”
Una mia amica, Alessandra, ha appena aperto un bookclub insiema alla sua amica Shara. Il primo incontro è stato a Milano il 18 gennaio 2024.
Il prossimo incontro è l’1 marzo con Come as you are di Emily Nagoski, un bellissimo libro che ho letto qualche anno fa e che vi aprirà un mondo sul corpo femminile (descrive e spiega in maniera scientifica e dettagliata la nostra vulva), parla tanto del ciclo mestruale e della sessualità delle donne in generale. E’ un libro che tutte noi dovremmo leggere, ti cambia la vita e la consapevolezza del tuo corpo.
Se volete partecipare all’incontro seguite la pagina Instagram del bookclub e scrivete in direct per confermare la vostra presenza, io ci sarò!
Blackie Edizioni (in presenza a Milano)
La casa editrice Blackie Edizioni ha un bookclub sui propri libri. Ho partecipato a un incontro, quello dedicato a Moriremo tutti, ma non oggi di Emily Austen e l’hanno organizzato al locale Ghe Pensi Mi e quindi si poteva fare un aperitivo mentre si parlava del libro. La sala ha un palco, sul quale è seduto l’ospite di turno e due membri del team Blackie Edizioni che partecipano alla conversazione. In genere c’è una breve introduzione del libro e poi l’ospite propone di scambiare opinioni su alcuni temi centrali del libro alternando a domande più curiose e tecniche al team di Blackie edizioni a quelle rivolte al pubblico che ha letto il libro.
Al momento non hanno ancora annunciato il prossimo incontro.
La partecipazione è gratuita e per sapere quali saranno i prossimi incontri dovete iscrivervi alla newsletter sul loro sito (qui il link) oppure iscrivervi al loro gruppo Telegram.
Viaggio in Corea (online)
Bookclub sulla cultura della Corea del Sud organizzato da due ragazze, Sara B. e Jordie. Il prossimo ciclo di 5 incontri inizia a dicembre 2024 e ogni incontro sarà incentrato su un’opera di Han Kang, la scrittrice sud-coreana che ha vinto il premio nobel per la letteratura il 12 ottobre 2024. Gli incontri sono una volta al mese e qui l’elenco del libro per ogni mese:
10 Dicembre 2024 - Non dico addio
Gennaio 2025 - Atti umani
Febbraio 2025 - La vegetariana
Marzo 2025 - L’ora di Greco
Aprile 2025 - Convalescenza
Gli incontri sono online delle durata di un’ora circa.
Se volete partecipare qui il form da compilare, c’è un pagamento di 2euro da fare e il numero delle partecipanti è limitato quindi nel dubbio scrivete un messaggio in direct al profilo ViaggioInCorea per sapere se hanno ancora posti.
Hyangak Bookclub
Bookclub sulla cultura della Corea del Sud organizzato da Paola Scavo. In questo momento si sta approfondendo il percorso monografico dell’autore Hwang Sok-Yong. C’è stato un incontro il 7 novembre e il prossimo è ancora da fissare ma dovrebbe essere a dicembre con il libro L’infinito mare dei vent’anni. Se volete partecipare, mandate un messaggio in direct al profilo Instagram Hyangaksoul.
Vi lascio anche il link al suo profilo Substack dove pubblica approfondimenti sulla cultura della Corea del Sud e il link al suo blog che aveva fino al 2023.
Se parteciperò ad altri bookclub aggiornerò l’articolo quindi potete tornare a controllarlo periodicamente o scrivermi in direct.
Super stima per Dua Lipa, non sapevo avesse un club del libro! Io contribuisco ad organizzare un gruppo di lettura che si chiama Bibliotela (una trama di lettori). Lo organizziamo dal 2015 (sì, quest'anno facciamo 10 anni), inizialmente è stata dura ci sono state delle serata anche con 3/4/5 partecipanti, ma ora siamo sempre sopra i 20 ed è un'attività che ci dà molta soddisfazione. Grazie per il tuo post.